La maggior parte dei visitatori vede solo la città, le strade tortuose e l'architettura unica di Gaudì, non la città stessa. i magnifici parchi e i sentieri escursionistici nelle vicinanze.
Le escursioni a Barcellona hanno qualcosa di unico, sia che siate alle prime armi sia che siate esperti.
Ecco perché ho deciso di portarvi a fare un'escursione con me in questo articolo!
Camminare a Barcellona: riassunto dell'articolo
Il periodo migliore dell'anno per le escursioni vicino a Barcellona
La stagione escursionistica nei dintorni di Barcellona è generalmente da marzo a fine ottobre.
A mio parere, il momento migliore per fare escursioni è in primavera e in autunno. Il clima è abbastanza caldo per camminare comodamente, ma non troppo.
Sebbene sia possibile fare escursioni a Barcellona anche durante i mesi invernali, tende a piovere di più.
Escursioni a Barcellona: il Monte Tibidabo
Inizierò con un'escursione al Monte Tibidaboche sembra più una collina vicino a Barcellona. È di gran lunga la destinazione escursionistica più popolare della mia lista.
È facile da raggiungere e offre un'esperienza unica. È anche una scelta eccellente per le famiglie.
Dal Monte Tibidabo, che con i suoi 541 metri è la vetta più alta della Serra de Collserola, si gode di un'incredibile vista sulla città e non solo.
Lungo il percorso, sarete ricompensati con panorami mozzafiato di Barcellona, tra cui una panoramica di Castello di Montjuïc lontano.
I punti salienti includono Tempio espiatorio del Sacro Cuore (chiesa di Sagrat Cor), un'imponente chiesa che di notte si può vedere da quasi tutta Barcellona, e la torre di Collserola. Costruita per il Giochi Olimpici del 1992è la struttura più alta di Barcellona.
In cima, avrete una vista a 360° di Barcellona, con la sua vibrante architettura. Si può anche vedere il Sagrada Familia di Gaudì!
A differenza della maggior parte delle montagne, il Tibidabo offre un parco divertimenti che lo rende uno dei più attraenti al mondo. un'eccellente gita in famiglia.
Se avete tempo per una sola escursione vicino a Barcellona, il Monte Tibidabo è una scelta eccellente.
Parco nazionale di Montserrat
Il parco nazionale di Montserrat si trova a circa 60 km a nord-ovest di Barcellona, nella catena montuosa del Montserrat. È famosa per le sue impressionanti formazioni rocciose e gli straordinari paesaggi.
Il parco si estende per circa 32 km² ed è stato dichiarato parco nazionale nel 1987. È possibile scegliere tra numerosi itinerari escursionistici, adattato a ciascun livello.
L'elemento più emblematico del parco è il massiccio del Montserrat. Questa imponente catena montuosa si innalza fino a 1125 metri di altitudine, con la sua cima frastagliata domina l'orizzonte per chilometri.
Il suo nome deriva dalla frase latina Mons Serratus, che significa "montagne frastagliate". La sua forma insolita si è formata grazie all'erosione del vento, che ha scolpito picchi caratteristici, spesso paragonati a nidi d'api o a denti di gigante.
Il parco è stato inserito nell'elenco dei Riserve della biosfera dell'UNESCO per la sua ricca biodiversità, che comprende oltre 800 specie di piante. È anche un santuario per molti uccelli rari, tra cui i grifoni che nidificano sulle sue pareti rocciose.
Escursioni a Barcellona: Monasterrio al Santa Cova e Sant Jeroni
Il sentiero inizia vicino al monastero di Montserrat, ai piedi della montagna. Questa escursione, impegnativa ma gratificante, vi porterà attraverso alcuni dei più bei paesaggi della Catalogna. È un'ottima passeggiata da fare vicino a Barcellona.
Il percorso si snoda su un altopiano roccioso, con viste mozzafiato sulla campagna circostante e sulle montagne lontane. Lungo il percorso si possono ammirare fiori selvatici, canti di uccelli e maestosi alberi secolari che costeggiano il sentiero. Più si sale sulla montagna, più il panorama diventa mozzafiato.
Avvicinandosi alla cima di Sant Jeroni, si passa davanti a uno dei siti naturali più emblematici di Montserrat, l'Eremo di Santa Cova, un'antica cappella costruita nel 1202. La leggenda narra che vi è stata trovata l'immagine della Vergine di Montserrat.
Parco Naturale del Montseny
A soli 40 chilometri a nord-est di Barcellona si trova il Parco Naturale del Massiccio del Montseny. Dichiarato riserva della biosfera dall'UNESCO nel 1978, il Parco Naturale del Montseny è una delle aree naturali più importanti del mondo. Montseny si estende su una superficie di 30.120 ettari. Questo lo rende Il più grande parco naturale della Catalogna.
Il parco presenta una varietà di terreni, dalle lussureggianti pinete alle valli fluviali rocciose con canyon spettacolari. La vetta più alta del parco è il Turó de l'Home, a 1.700 m, che offre una vista spettacolare dalla sua cima. Ci sono molti sentieri escursionistici per gli escursionisti di tutte le capacità.
La fauna selvatica abbonda nel Parco Naturale del Montseny. La rara lince iberica vive qui insieme a numerose specie autoctone come cinghiali, volpi, pipistrelli e altro ancora. Anche gli appassionati di birdwatching troveranno pane per i loro denti, con oltre 130 specie diverse censite nel parco, tra cui avvoltoi, aquile, gufi e nibbi.
Ci sono oltre 500 km di sentieri segnalati per passeggiate, escursioni e mountain bike, in modo da avere un'ampia scelta.
Escursioni a Barcellona: Coll de Sant Marçal - Matagalls
L'escursione al Coll de Sant Marçal - Matagalls, nel Parco Naturale del Montseny in Spagna, è un'esperienza magnifica e stimolante. Si tratta di un'escursione di 4-5 ore attraverso le montagne, principalmente su sentieri ben segnalati.
Potrete godere di una vista mozzafiato sulle montagne circostanti e sulle verdi vallate.
In cima, vi troverete a 1.697 m con vista sulla catena montuosa di Montserrat.
Si può anche da qui si vede il Mediterraneo nelle giornate limpide!
Si possono vedere anche altre cime come il Turó Gros (1.541 m) e il Turó Bandera (1.658 m).
È una grande ricompensa per i vostri sforzi e per la una delle migliori passeggiate vicino a Barcellona.
Ora sapete dove fare escursioni a Barcellona. Per la vostra prossima scalata, non esitate a scegliere uno degli itinerari che ho suggerito in questo articolo.
Lascia un commento